Le emozioni soni fenomeni ben definiti, che inducono un’attivazione generale dell’organismo con la comparsa di reazioni motorie, fisiologiche ed espressive precise e rilevanti, in modo tale da permetterci di affrontare le varie situazioni che di volta in volta si presentano.

Il burnout è l’esito patologico di un processo stressogeno che colpisce coloro che esercitano professioni d’aiuto quando il carico di stress cui devono far fronte è eccessivo e non viene affrontato in modo adeguato.

Capita frequentemente, oggi, di sentire parlare (a volte anche a sproposito) di orientamento sessuale, genere, scelte di vita, comportamenti inadeguati, senza sapere con certezza a cosa ci stiamo riferendo o, peggio, rischiando di far confusione mettendo
insieme caratteristiche ed aspetti che sono in realtà distinti tra loro.
Cerchiamo allora di fare un po’ di ordine, senza la pretesa di essere esaustivi in materia, ma provando a definire alcune “linee guida” per capire meglio chi siamo, come si orientano i nostri sentimenti, che scelte facciamo e come ci comportiamo nella vita di tutti i giorni.

La relazione d’aiuto può essere definita come quel rapporto interpersonale che intercorre tra terapeuta e paziente e che sostanzia il processo di aiuto al fine di favorire la crescita e la consapevolezza della persona.

Non si attiva spontaneamente ma va creata e sostenuta.

Page 1 of 212